VENERDI' DI PASSIONE - Processione della Addolorata

Nella serata dell'ultimo Venerdì di Quaresima che precede la Domenica delle Palme, un tempo chiamato
Venerdì di Passione, si svolge la processione dell'Addolorata
Il percorso della processione va dalla chiesa Madre di San Biagio fino al Calvario del Carmine e ritorno. È un rito essenziale curato dalla Confraternita del SS. Rosario e altri fedeli che, davanti alla statua, cantano lo "Stabat Mater" in latino.
Dietro alla statua le donne intonano i canti dedicati a "Maria".
Il significato di questa "uscita" della Madonna è la ricerca del Figlio. In alcune zona la chiamano "a Cerca d'a Madonna".
In molte località la ricerca di Gesù da parte dell'Addolorata si svolge nel contesto del "Venerdì Santo" con la "Chiamata" che il religioso officiante fa dal pulpito. Dopo una accorata omelia sulla Passione di Gesù (non pochi piangono) l’officiante chiama a sé Maria per consegnarle il Figlio Crocifisso.
In un clima di grande suggestione e commozione questo è stato riproposto da qualche anno ad Amantea sulla gradinata di San Biagio, con il Crocifisso posto innanzi alla porta della chiesa, e Maria Addolorata che, rientrando dalla "Cerca", trova il Figlio che le viene indicato dall'officiante.
È questo rituale una accorta e misurata innovazione introdotta recentemente dal parroco della Chiesa di San Biagio, molto gradita ed apprezzata dai fedeli.

- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratta dal web.